volume
stringclasses
3 values
canto
stringclasses
34 values
tercet
int64
1
54
verse_number
int64
1
160
text
stringlengths
25
49
Inferno
Canto I
34
101
e più saranno ancora, infin che ’l veltro
Inferno
Canto I
34
102
verrà, che la farà morir con doglia.
Inferno
Canto I
35
103
Questi non ciberà terra né peltro,
Inferno
Canto I
35
104
ma sapïenza, amore e virtute,
Inferno
Canto I
35
105
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
Inferno
Canto I
36
106
Di quella umile Italia fia salute
Inferno
Canto I
36
107
per cui morì la vergine Cammilla,
Inferno
Canto I
36
108
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
Inferno
Canto I
37
109
Questi la caccerà per ogne villa,
Inferno
Canto I
37
110
fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno,
Inferno
Canto I
37
111
là onde ’nvidia prima dipartilla.
Inferno
Canto I
38
112
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
Inferno
Canto I
38
113
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
Inferno
Canto I
38
114
e trarrotti di qui per loco etterno;
Inferno
Canto I
39
115
ove udirai le disperate strida,
Inferno
Canto I
39
116
vedrai li antichi spiriti dolenti,
Inferno
Canto I
39
117
ch’a la seconda morte ciascun grida;
Inferno
Canto I
40
118
e vederai color che son contenti
Inferno
Canto I
40
119
nel foco, perché speran di venire
Inferno
Canto I
40
120
quando che sia a le beate genti.
Inferno
Canto I
41
121
A le quai poi se tu vorrai salire,
Inferno
Canto I
41
122
anima fia a ciò più di me degna:
Inferno
Canto I
41
123
con lei ti lascerò nel mio partire;
Inferno
Canto I
42
124
ché quello imperador che là sù regna,
Inferno
Canto I
42
125
perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge,
Inferno
Canto I
42
126
non vuol che ’n sua città per me si vegna.
Inferno
Canto I
43
127
In tutte parti impera e quivi regge;
Inferno
Canto I
43
128
quivi è la sua città e l’alto seggio:
Inferno
Canto I
43
129
oh felice colui cu’ ivi elegge!".
Inferno
Canto I
44
130
E io a lui: "Poeta, io ti richeggio
Inferno
Canto I
44
131
per quello Dio che tu non conoscesti,
Inferno
Canto I
44
132
acciò ch’io fugga questo male e peggio,
Inferno
Canto I
45
133
che tu mi meni là dov’or dicesti,
Inferno
Canto I
45
134
sì ch’io veggia la porta di san Pietro
Inferno
Canto I
45
135
e color cui tu fai cotanto mesti".
Inferno
Canto I
46
136
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
Inferno
Canto II
1
1
Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno
Inferno
Canto II
1
2
toglieva li animai che sono in terra
Inferno
Canto II
1
3
da le fatiche loro; e io sol uno
Inferno
Canto II
2
4
m’apparecchiava a sostener la guerra
Inferno
Canto II
2
5
sì del cammino e sì de la pietate,
Inferno
Canto II
2
6
che ritrarrà la mente che non erra.
Inferno
Canto II
3
7
O muse, o alto ingegno, or m’aiutate;
Inferno
Canto II
3
8
o mente che scrivesti ciò ch’io vidi,
Inferno
Canto II
3
9
qui si parrà la tua nobilitate.
Inferno
Canto II
4
10
Io cominciai: "Poeta che mi guidi,
Inferno
Canto II
4
11
guarda la mia virtù s’ell’è possente,
Inferno
Canto II
4
12
prima ch’a l’alto passo tu mi fidi.
Inferno
Canto II
5
13
Tu dici che di Silvïo il parente,
Inferno
Canto II
5
14
corruttibile ancora, ad immortale
Inferno
Canto II
5
15
secolo andò, e fu sensibilmente.
Inferno
Canto II
6
16
Però, se l’avversario d’ogne male
Inferno
Canto II
6
17
cortese i fu, pensando l’alto effetto
Inferno
Canto II
6
18
ch’uscir dovea di lui, e ’l chi e ’l quale
Inferno
Canto II
7
19
non pare indegno ad omo d’intelletto;
Inferno
Canto II
7
20
ch’e’ fu de l’alma Roma e di suo impero
Inferno
Canto II
7
21
ne l’empireo ciel per padre eletto:
Inferno
Canto II
8
22
la quale e ’l quale, a voler dir lo vero,
Inferno
Canto II
8
23
fu stabilita per lo loco santo
Inferno
Canto II
8
24
u’ siede il successor del maggior Piero.
Inferno
Canto II
9
25
Per quest’andata onde li dai tu vanto,
Inferno
Canto II
9
26
intese cose che furon cagione
Inferno
Canto II
9
27
di sua vittoria e del papale ammanto.
Inferno
Canto II
10
28
Andovvi poi lo Vas d’elezïone,
Inferno
Canto II
10
29
per recarne conforto a quella fede
Inferno
Canto II
10
30
ch’è principio a la via di salvazione.
Inferno
Canto II
11
31
Ma io, perché venirvi? o chi ’l concede?
Inferno
Canto II
11
32
Io non Enëa, io non Paulo sono;
Inferno
Canto II
11
33
me degno a ciò né io né altri ’l crede.
Inferno
Canto II
12
34
Per che, se del venire io m’abbandono,
Inferno
Canto II
12
35
temo che la venuta non sia folle.
Inferno
Canto II
12
36
Se’ savio; intendi me’ ch’i’ non ragiono".
Inferno
Canto II
13
37
E qual è quei che disvuol ciò che volle
Inferno
Canto II
13
38
e per novi pensier cangia proposta,
Inferno
Canto II
13
39
sì che dal cominciar tutto si tolle,
Inferno
Canto II
14
40
tal mi fec’ïo ’n quella oscura costa,
Inferno
Canto II
14
41
perché, pensando, consumai la ’mpresa
Inferno
Canto II
14
42
che fu nel cominciar cotanto tosta.
Inferno
Canto II
15
43
"S’i’ ho ben la parola tua intesa",
Inferno
Canto II
15
44
rispuose del magnanimo quell’ombra,
Inferno
Canto II
15
45
"l’anima tua è da viltade offesa;
Inferno
Canto II
16
46
la qual molte fïate l’omo ingombra
Inferno
Canto II
16
47
sì che d’onrata impresa lo rivolve,
Inferno
Canto II
16
48
come falso veder bestia quand’ombra.
Inferno
Canto II
17
49
Da questa tema acciò che tu ti solve,
Inferno
Canto II
17
50
dirotti perch’io venni e quel ch’io ’ntesi
Inferno
Canto II
17
51
nel primo punto che di te mi dolve.
Inferno
Canto II
18
52
Io era tra color che son sospesi,
Inferno
Canto II
18
53
e donna mi chiamò beata e bella,
Inferno
Canto II
18
54
tal che di comandare io la richiesi.
Inferno
Canto II
19
55
Lucevan li occhi suoi più che la stella;
Inferno
Canto II
19
56
e cominciommi a dir soave e piana,
Inferno
Canto II
19
57
con angelica voce, in sua favella:
Inferno
Canto II
20
58
"O anima cortese mantoana,
Inferno
Canto II
20
59
di cui la fama ancor nel mondo dura,
Inferno
Canto II
20
60
e durerà quanto ’l mondo lontana,
Inferno
Canto II
21
61
l’amico mio, e non de la ventura,
Inferno
Canto II
21
62
ne la diserta piaggia è impedito
Inferno
Canto II
21
63
sì nel cammin, che vòlt’è per paura;
Inferno
Canto II
22
64
e temo che non sia già sì smarrito,